Investigazioni per le Persone

In un contesto sociale sempre più complesso, frammentato e vulnerabile, la vita delle persone è spesso segnata segnata da situazioni di abuso, manipolazione o violazione della sfera privata. Lo stalking, le relazioni tossiche, i comportamenti manipolatori e coercitivi all’interno della coppia o della famiglia, ma anche fenomeni deplorevoli come il bullismo sui nostri figli, la violenza di genere, il deep porn, l’uso di sostanze stupefacenti tra i ragazzi e le truffe digitali contro i nostri nonni sono sempre più diffusi e spesso difficili da intercettare se non si "guarda oltre".
Attenzione ai segnali
I segnali di pericolo non sempre si manifestano in modo evidente, ma possono nascondersi dietro atteggiamenti ambigui, mutamenti comportamentali improvvisi, isolamento relazionale o richieste economiche anomale.
La tendenza naturale è spesso quella di minimizzare, negare o rimandare, sperando in una risoluzione spontanea. Tuttavia, proprio la disattenzione e il ritardo nell'intervento rappresentano le cause principali dell’evoluzione di certe dinamiche in danni profondi e talvolta, irreparabili.
Prestare attenzione a ciò che accade attorno a noi – a un figlio, a un genitore anziano, al partner – significa attivare tempestivamente la migliore forma di protezione.
Il supporto offerto da Helios42
Helios 42 è al fianco di chi, di fronte a un dubbio o a un sospetto, sceglie di affrontare la realtà con responsabilità.
Il team di H42, composto da investigatori autorizzati e consulenti esperti, anche in campo psicologico, offre supporto investigativo per prevenire o accertare situazioni critiche che coinvolgono affetti, relazioni, figli, genitori o contesti personali vulnerabili.
Attraverso strumenti investigativi avanzati, attività di osservazione discreta, analisi documentale, attività OSINT e di data analysis, raccolta di informazioni da fonti qualificate, operiamo per fare chiarezza e proteggere ciò che conta davvero.
Helios 42 è autorizzata a svolgere le seguenti indagini con piena utilizzabilità legale, in funzione della Licenza investigativa rilasciata dal Prefetto di Milano:
-
Attività di Open Source Intelligence (OSINT) per ricostruire relazioni e movimenti digitali, reti sociali e interessi.
-
Pedinamenti e osservazione dinamica, svolti nel rispetto delle norme e con documentazione videofotografica.
-
Indagini in caso di stalking, molestie o violazione di misure di allontanamento.
-
Accertamenti su relazioni affettive manipolatorie, dipendenze emotive o violenza psicologica.
-
Controllo e verifica di frequentazioni o comportamenti a rischio tra minori (uso di droghe, bullismo, contesti pericolosi).
-
Indagini su casi di bullismo scolastico e cyberbullismo.
-
Verifica di condotte del partner in caso di separazione, affidamento minori o sospetti di tradimento.
-
Tutela degli anziani da truffe, manipolazioni economiche o raggiri affettivi (romance scam, badanti infedeli).
-
Indagini patrimoniali e reddituali a supporto di azioni legali o richieste di mantenimento.
-
Raccolta di elementi probatori per azioni legali civili, penali o familiari.
-
Analisi e bonifica ambientale da microspie o dispositivi di ascolto non autorizzati.
-
Supporto in casi di estorsione, ricatto, minacce o diffamazione online.
Al termine dell'attività investigativa, il Titolare della Licenza redige e sottoscrive il Report dettagliato dell'attività svolta, costituente fonte di prova in ambito legale.