top of page
Introducing our law firm

Società Investigativa e di Informazioni

Licenza nr. 14858/2024 - Prefettura di Milano (art. 134 TULPS - D.M. 269/2010)

A TUTELA DI PERSONE E IMPRESE
 

Nel nostro quotidiano, violenze personali, slealtà e illeciti sui luoghi di lavoro, truffe e frodi sono diventati strumenti in grado di mettere in crisi famiglie e imprese.

Infatti, la cronaca ci restituisce ogni giorno racconti di stalking, relazioni personali e lavorative manipolative, truffe e violenze su anziani e persone indifese, bullismo tra i giovani, infedeltà nelle aziende e frodi digitali, realizzate sempre per tornaconto personale.

 
A tutto ciò, si aggiunge spesso la necessità di riparare i danni provocati da soggetti pubblici e privati incompetenti, se non in malafede, con i quali ci siamo relazionati per diverse ragioni o di cui subiamo azioni e decisioni.

Si tratta quindi di condotte capaci di creare danni profondi in chi le subisce, con conseguenze sul piano personale ed economico.

 
Per affrontare tutto ciò e salvaguardare i propri diritti, oltre naturalmente rivolgersi alle forze di polizia, è possibile affidarsi a HELIOS42, società investigativa autorizzata con Licenza di Polizia rilasciata dal Prefetto e costituita da professionisti con esperienza certificata, in grado di tutelare persone, imprese e fornire quindi - con approccio etico e utilizzabilità legale - le risposte che cerchiamo.

Proteggere e proteggersi è un atto di responsabilità!      

image.png

Investigare, cosa significa

Nel nostro ordinamento, l'investigazione privata e aziendale - insieme all'indispensabile investigazione digitale - nasce per la tutela dei diritti e degli interessi legittimi di singoli, famiglie e imprese.

 

Sono lecite, legittime e in grado di produrre effetti giuridici solo le investigazioni svolte da professionisti autorizzati con apposita Licenza di Polizia rilasciata dal Prefetto (art. 134 T.U.L.P.S. e D.M. 269/2010), di cui Helios42 è in regolare possesso.

​

Indagare richiede anzitutto etica, metodo, capacità di analisi, intelligenza emotiva e spirito critico, oltre a elevata predisposizione nell'interpretare e contestualizzare le informazioni acquisite per poi essere rese utilizzabili come fonte di prova per la tutela dei diritti dei singoli, delle famiglie, delle imprese e a supporto degli studi legali per diritto alla difesa dei propri assistiti.

​


 
Tutela i diritti

 

​L’approccio efficace si basa sull’esperienza nell'investigazione multidisciplinare, sul pensiero critico, sulla propensione all'analisi dei dettagli e, oggi sempre più, sull’impiego e integrazione di tecnologie digitali Open Source Intelligence (OSINT) e metodologie scientifiche, essenziali per raccogliere, incrociare e analizzare dati con intelligenza e precisione, verificandone l'affidabilità.

Attraverso attento esame dei singoli casi, ricostruzione di scenari, intelligence operativa, ricerche di Open Source Intelligence (OSINT), analisi forensi digitali, decryption di dati, monitoraggio del deep e dark web, è possibile ottenere risultati certi e utilizzabili in sede giudiziaria attraverso i nostri report legali.

 

​Piergiuseppe Cananzi, colonnello della Guardia di Finanza e titolare della licenza investigativa con esperienza trentennale in indagini contro le truffe economico finanziarie, ha deciso di fondare Helios42 con questi valori e prospettive.

Aree Investigative

image.png

Indagini difensive ex art. 327 bis del codice di procedura penale

image.png

Indagini su frodi assicurative e ricostruzione sinistri

4.png

Indagini a tutela del patrimonio e della reputazione aziendale

ChatGPT Image 11 apr 2025, 15_24_10.png

Consulenza

Risk Management imprese e consulenza legale per privati

image.png

Indagini a tutela dei singoli, famiglie e minori

ChatGPT Image 11 apr 2025, 15_27_12.png

Open Source Intelligence (OSINT)

su fonti pubbliche

Come operiamo

Valutazione preliminare​

1

Ogni caso presuppone attenta verifica sulla validità dei presupposti, l'identificazione dei diritti da tutelare e del quadro normativo di riferimento, per garantire legittimità operativa e utilizzabilità in sede giudiziaria.

Incarico investigativo

3

L’attività prende avvio solo dopo formale conferimento,  da parte del Cliente, di apposito incarico investigativo ( artt. 134 T.U.L.P.S. e 327 bis del codice procedura penale), che definisce obiettivi, limiti e pattuizioni economiche.

Monitoraggio e Condivisione​

5

L'attività viene periodicamente condivisa e certificata dal diario delle attività svolte sulla base della evoluzione delle circostanze, fornendo

al Cliente gli elementi per valutare l'andamento e la sua prosecuzione  anche

in termini di sostenibilità.

Strategia investigativa

2

Definiamo approcci, strumenti e risorse su misura con una visione multidisciplinare, assicurando efficacia e rigoroso rispetto delle normative privacy definite dal GDPR.Incarico investigativo​L’attività prende avvio solo dopo formale conferimento,  da parte del Cliente, di apposito incarico investigativo ( artt. 134 T.U.L.P.S. e 327 bis del codice procedura penale), che definisce obiettivi, limiti e pattuizioni economiche.

Attività operativa

4

Le indagini possono essere costituite da raccolta informativa tramite Open Source Intelligence (OSINT), approfondimenti patrimoniali, sopralluoghi e accertamenti in loco, colloqui, pedinamenti anche tramite uso di localizzatori satellitari (GPS) e registrazioni videofotografiche.

Report investigativo

6

A conclusione delle operazioni, il titolare della Licenza investigativa sottoscrive un report riservato, strutturato e utilizzabile in sede giudiziaria.

Il documento include tutte le fonti di prova acquisite durante l'intera attività operativa, nel rispetto del segreto professionale e in conformità alla normativa sul GDPR.

Ciò che rende giusto il diritto non è il potere di applicarlo,

ma il coraggio di cercare la verità con metodo ed etica

bottom of page